Benvenuti nel nostro sito, adesso vi trovate in: Home Page - Articoli
Dove siamo
Contattaci via email...
Archivio fotografico

IL VERSAMENTO PERICARDICO

Dott. Giuseppe Larosa - Roma

Il pericardio, è una membrana sierosa che avvolge il cuore e i tratti d'origine dei grandi vasi, costituita da due foglietti,quello esterno e quello interno che vengono indicati come pericardio fibroso e pericardio sieroso. Tra i due foglietti del pericardio sieroso vi è uno spazio nel quale è presente una piccola quantità liquido, che ha la funzione di facilitare i movimenti del cuore diminuendo gli attriti durante i battiti. E' come se il cuore, galleggiasse in questo liquido.
Quando, per varie cause, la quantità di liquido, a livello del pericardio, aumenta, vuol dire che qualcosa non funziona bene: si è rotto un equilibrio che aveva il compito di mantenere la "solita" quantità di liquido tra miocardio e pericardio.

Fortunatamente questa patologia è poco frequente nel cane e nel gatto, ma quando si presenta è un'emergenza clinica che spesso si presenta come una sfida contro il tempo.
Questo perché ogni volta che il paziente viene portato alla visita clinica, se si presenta debole, affaticato, letargico, o se si evidenzia una distensione dell'addome con difficoltà respiratoria, si deve sospettare una patologia cardiaca che porta ad un insufficiente funzionamento del cuore.
Tra le tante patologie che portano ad un insufficiente funzionamento del muscolo cardiaco, il versamento pericardico, deve essere sempre preso in considerazione quando la sintomatologia si presenta improvvisamente.

Una volta avuto il sospetto diagnostico, dobbiamo effettuare un accurato esame clinico, dove, all'auscultazione del cuore, si udrà, una diminuzione dei rumori cardiaci, spesso associati ad una raccolta di liquidi in addome (ascite).
Dopo il sospetto, si deve avere la conferma della presenza del versamento effettuando delle radiografie ed un esame ecografico. Personalmente scelgo sempre di fare subito un esame ecografico, che oltre a fornirci la certezza della diagnosi, ci fornisce indicazioni sulla quantità dei liquidi presenti nel pericardio, se questi liquidi comprimono l'atrio, il funzionamento del ventricolo destro e di quello sinistro e di cosa causa un insufficiente lavoro del cuore

Secondo alcune statistiche, effettuate negli Stati Uniti d'America, si è visto che, nei cani, al primo posto tra le cause che provocano il versamento pericardio vi sono le patologie neoplastiche, con una frequenza addirittura del 57 %, seguite dal 19% di cause sconosciute, il 14% da cardiopatie ed in percentuali minori, cause traumatiche o infettive.
Devo confessare che la percentuale delle cause sconosciute, in questi ultimi anni, con l'aumento delle diagnosi strumentali e l'aumento della professionalità e dell'impegno clinico da parte dei Medici Veterinari, si è abbassata notevolmente e man mano che le attrezzature diagnostiche aumentano in efficienza, diminuiscono in percentuale le cause sconosciute di versamento pericardio facilitando il rapido istaurarsi di una adeguata terapia.

 

       
         
Curriculum VitaeCurriculum Vitae powered by... Codice deontologico